top of page

Il Prof. Dr. Gabriel Imthurn è titolare della Cattedra di Educazione musicale nell'adolescenza. Coordina sia corsi e programmi di perfezionamento musicale, sia progetti di ricerca didattica presso la Scuola universitaria professionale della Svizzera nordoccidentale. Il Prof. Dr. Tibor Gyalog è co-titolare della Cattedra di Didattica di Scienze Naturali e delle sue Discipline presso la Scuola universitaria professionale della Svizzera nordoccidentale. I due esperti sono responsabili del supporto scientifico del gruppo di esperienza "Universo della voce".

"In ogni voce c’è un universo unico"

1. Ogni voce è unica?

(GI): Ogni voce ha uno spettro unico. Ciò viene utilizzato da determinate aziende, ad esempio per l'identificazione delle clienti e dei clienti al telefono. Ciò che mi affascina della voce è che noi, in quanto esseri umani, sentiamo immediatamente chi è e se questa persona sta bene, se è di buon o cattivo umore. Questo ci dimostra già che ogni voce produce suoni unici. In un’analisi delle frequenze nasce un quadro che mostra la ricchezza di suoni di una voce. Diventano visibili anche le componenti emotive che provocano una sensazione quando ascoltiamo una voce a noi familiare o una voce cantata particolarmente bella. La nostra voce è come una firma.

2. Suppongo che anche gli audio deep fake abbiano una firma di questo tipo? Esiste una tecnologia per distinguere le firme autentiche da quelle manipolate?

(GI): Ci sono già stati casi in cui un'intelligenza artificiale ha rubato la voce di un umano.
(TG): A quanto pare è possibile copiare la firma di una voce e trasferirla a un altro testo. Se si vuole scoprire se qualcosa è stato falsificato, la registrazione viene testata per verificare la presenza di errori tipici, similmente a come si procede con i quadri. Ciò include, ad esempio, frequenze che non ci sono in una voce naturale o transizioni innaturalmente veloci.

3. Signor Imthurn, lei sostiene che tutti sanno cantare. Che cosa è richiesto per questa abilità?

(GI): Per cantare abbiamo bisogno di due abilità. Come ogni altro organo, anche il nostro apparato vocale ha bisogno di essere allenato. Le nostre orecchie sono sensori che controllano se l'altezza del suono è corretta. Dopo tutto, è necessaria un'immaginazione musicale. Per poter cantare una canzone per bambini, devo conoscere il nostro sistema tonale e sapere come devono essere i toni. Le persone che pensano di non saper cantare hanno una bassa autostima per quanto riguarda il canto e quindi non si esercitano.

4. Cosa rende i cantanti lirici professionisti così speciali?

(GI): Qui entrano in gioco tutti i fattori citati. I cantanti d'opera si esercitano molto. Il lavoro muscolare della tecnica di respirazione assicura un suono corretto della voce, controllato dall'orecchio allenato. I cantanti d'opera modellano anche le vie respiratorie, dalla faringe alla cavità orale fino ai seni frontali, per variare i suoni. Ovunque ci sia aria, possono portarla a produrre un suono con le corde vocali. I cantanti d'opera concentrano molta energia in un determinato punto e a una determinata frequenza per elevarsi al di sopra dell'orchestra.

5. Quale ruolo ha l'ambiente di apprendimento nei progressi delle studentesse e degli studenti nelle lezioni di canto?

(GI): Il canto a scuola è innanzitutto un atto sociale in cui l'attenzione si concentra sul cantare insieme che, secondo gli studi, ha effetti prosociali. Rende le persone più felici. A scuola o negli scout, cantare insieme risveglia sentimenti positivi. C'è anche l'aspetto individuale, in cui sono necessari la convinzione e un po' di allenamento per poter cantare con sicurezza.

6. Quali sono i fattori decisivi per determinare se una voce è piacevole o meno?

(GI): Fondamentalmente questa percezione varia molto da persona a persona. Non a tutti piacciono le stesse voci. Ma quando qualcuno è rauco, la voce ha un'interruzione insolita e ha un brutto suono. Queste frequenze non corrette causano la qualità del suono stridente. Alcune voci hanno una certa dissonanza per natura, che crea uno scricchiolio o una particolare tensione nella gola.

7. Sono anche questi i fattori che rendono simpatico un dialetto come quello di Berna o dei Grigioni?

(GI): Ci sono alcuni fenomeni sociali affascinanti: ad esempio, il fatto che gli abitanti di Basilea e Zurigo non amano reciprocamente l’altrui parlata. Questo ha anche a che fare con le diverse frequenze vocali. Ciò si può notare anche negli esempi che tu citi: il dialetto bernese proviene più profondamente dalla laringe, mentre i grigioni tendono a produrre il suono più indietro e più in alto nella gola. Il suono più profondo del tedesco bernese emana poi un senso di intimità.

8. Quali sono le differenze tonali tra le vocali A e O?

(GI): A Phänomena i visitatori hanno la possibilità di vedere il proprio spettro sonoro. Oltre al suono che percepiamo coscientemente, la voce umana produce anche numerosi sovratoni che non percepiamo coscientemente. Questi sono responsabili della distinzione delle vocali. La "O" ha alcuni sovratoni ricchi di energia nello spettro delle frequenze più basse. Al contrario, la "A" ha sovratoni significativamente più vari, il che porta a un'impressione uditiva completamente diversa. A seconda della chiarezza di queste vocali, è possibile vederle meglio o peggio nella visualizzazione. Sappiamo relativamente molto sulle frequenze di "A" e "O". Dimostreremo inoltre che l'orecchio può ancora essere facilmente ingannato.

9. Tu hai parlato di analisi della voce con gli spettri sonori: potete descrivere come i visitatori possono analizzare e visualizzare la propria voce e confrontarla con quella degli altri?

(GI): Si canta o si parla in un microfono e si riceve una sorta di mappe della propria voce. Si tratta di un'analisi di frequenza in cui è possibile vedere i sovratoni della voce e quindi le singole vocali e anche le consonanti. Queste mappe possono essere confrontate tra loro. Ci spingiamo addirittura oltre e vogliamo confrontare le mappe non solo con le voci, ma anche con oggetti sonori come le canne d'organo e gli ottoni vibranti.

(TG): L'acustica descrive le onde sonore, simili alle onde dell'acqua. Queste onde possono formare colline vicine o distanti tra loro. E possono diffondersi rapidamente o lentamente, proprio come l'acqua. A Phänomena trasferiamo queste onde, che provengono dalla voce, ad altri dispositivi, come ad esempio su lamelle, che poi si muovono, o a fasci di luce, che danzano intorno. Ciò significa che è possibile controllare oggetti reali con la voce. Bisogna innanzitutto conoscere la propria voce per capire cosa si sta facendo. Perché nella vita quotidiana generiamo queste onde vocali in modo del tutto inconsapevole. A Phänomena i visitatori imparano a visualizzare queste onde e a controllarle.

Altri argomenti

Add a Title

Add a Title

Add paragraph text. Click “Edit Text” to update the font, size and more. To change and reuse text themes, go to Site Styles.

Mehr
bottom of page